Introduzione
La comunicazione è sempre stato un aspetto essenziale dell’attività di uno studio odontoiatrico nel rapporto che si instaura coi pazienti ma anche con e tra tutte le figure professionali che vi operano
In tal modo si può avere una diagnosi più accurata che comporta maggiore efficienza e migliori risultati nella terapia cui conseguono una maggiore soddisfazione nel paziente ed una riduzione dei reclami e dei contenziosi.
Moduli | |||
Introduzione | 00:15:00 | ||
La comunicazione verbale, non verbale e paraverbale | 00:45:00 | ||
La comunicazione efficace e la relazione professionale in ambito sanitario | 00:30:00 | ||
Le domande e la gestione dell’tempo | 00:15:00 | ||
Il ruolo dell’ASO nella comunicazione col paziente | 00:30:00 | ||
Riepilogo | 00:15:00 | ||
Questionario di apprendimento | |||
La comunicazione nello studio odontoiatrico – Evento Formativo 201 | 00:30:00 |