Introduzione
Introduzione
Gli Enti bilaterali, nati in origine nei settori dell’agricoltura e dell’edilizia, polverizzati e carenti di stabilità lavorativa per garantire ai lavoratori prestazioni fondamentali, nel tempo si sono strutturati e diffusi attraverso la contrattazione collettiva.
La bilateralità rappresenta un importante strumento di partecipazione sociale, concorrendo a realizzare, con la contrattazione collettiva, la società democratica fondata sull’apporto delle formazioni espressione della società civile, riconosciuta dalla Carta Costituzionale.
Moduli | |||
Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) | 00:15:00 | ||
La bilateralità | 00:30:00 | ||
Piano sanitario, pacchetto famiglia, odontoiatria e convenzioni | 01:15:00 | ||
Fondoprofessioni – Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale | 00:40:00 | ||
Fondo di pensione complementare per il terziario commercio, turismo, servizi | 00:25:00 | ||
Riepilogo | 00:15:00 | ||
Questionario di apprendimento | |||
La bilateralità nel CCNL dell’ASO – Evento Formativo 907 | 00:40:00 |